Il Corso di Studi in breve
La Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering prepara laureati con competenze avanzate nell'ambito dei sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione e dei sistemi elettronici, con programmi aggiornati ai più recenti progressi tecnologici. Il corso di studi permette di conseguire competenze approfondite per l'analisi e la progettazione di soluzioni tecnologiche innovative in settori chiave come la comunicazione digitale, la teoria dell'informazione, la progettazione di sistemi
elettronici e di sistemi ad alta frequenza.
L'offerta didattica è strutturata in due curricula ('Electronics for Smart Industry' e 'Telecommunications for the Digital Society'), concedendo allo studente un significativo margine di personalizzazione del proprio percorso formativo. In generale, il Corso di Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering fornisce competenze specifiche nei settori caratterizzanti le Telecomunicazioni e l'Elettronica, con particolare riferimento alla trasmissione numerica dei segnali, agli aspetti teorici ed applicativi della teoria dell'informazione, all'analisi e gestione di reti di telecomunicazioni, alla rappresentazione e protezione dell'informazione multimediale, alla progettazione di sensori e microsistemi, ai sistemi e componenti a radiofrequenza, alla progettazione di circuiti elettronici. Il corso di studi prevede un adeguato approfondimento dell'analisi matematica, con particolare riferimento all'analisi funzionale e all'analisi complessa, in modo da fornire allo studente gli strumenti teorici necessari alla formalizzazione di problemi complessi nel campo dell'ingegneria dell'informazione.
L'ampia rete di relazioni del corpo docente con aziende private e pubbliche consente di offrire una vasta gamma di possibilità per i tirocini. Lo svolgimento di stage e tirocini all'esterno è gestito a livello di Ateneo attraverso strutture di servizio specifiche.
Per la mobilità internazionale degli studenti, attualmente, risultano in vigore nel Dipartimento circa 50 programmi di scambio Erasmus. L'assistenza agli studenti è fornita da specifici servizi di Ateneo e, a livello di Dipartimento, dai docenti
coordinatori dei singoli accordi di mobilità internazionale e dai Presidenti dei Corsi di Studio.
Il dottore magistrale in Electronics and Communications Engineering trova la sua naturale collocazione all'interno di industrie, aziende, enti pubblici, istituti finanziari e centri di ricerca in cui siano presenti attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e gestione di sistemi di elaborazione e trasporto dell'informazione e di trasmissione su reti di telecomunicazioni fisse e mobili, di sottosistemi e sistemi elettronici complessi. In particolare, il corso si caratterizza per una scelta dei contenuti degli insegnamenti mirata a creare un laureato con competenze rivolte ad applicazioni nei campi delle telecomunicazioni e delle reti di sensori intelligenti, nel settore agro-alimentare, del turismo e medicale, dell'elettronica, della sicurezza, dell'automotive, dell'energia, della conservazione dei beni culturali. I laureati magistrali possono accedere all'Ordine degli Ingegneri, settore Ingegneria dell'Informazione, sezione A.