Sbocchi professionali

Profilo professionale e sbocchi occupazioni e professionali previsti per i laureati
Ricerca, progettazione, sviluppo, produzione e gestione nell’ambito dei sistemi di elaborazione e trasporto dell'informazione e nel settore della progettazione di dispositivi e sistemi elettronici
funzione in un contesto di lavoro:
Il dottore magistrale in Electronics and Communications Engineering ha le competenze ingegneristiche necessarie a progettare, sviluppare, produrre e gestire sistemi elettronici e delle telecomunicazioni. Trova la sua naturale collocazione all'interno di aziende, enti e centri di ricerca in cui siano presenti attività di progettazione, sviluppo, produzione e gestione di sistemi elettronici e delle telecomunicazioni, nella loro accezione più ampia. Può avere ruoli di coordinamento in progetti ingegneristici che coinvolgono figure professionali diverse, anche di altri settori, in un contesto internazionale. Può essere coinvolto in settori applicativi diversi, occupandosi di aspetti che vanno dall'analisi e modellazione dei problemi, alla scelta della tecnologie da impiegare, al progetto di sistemi basati sullo sviluppo di soluzioni software, firmware e hardware per l'elettronica embedded, le reti di sensori, l'elettronica digitale e analogica, le comunicazioni wireless, radiomobili e satellitari, le antenne, l'elaborazione numerica delle immagini, le reti di computer.
competenze associate alla funzione:
Il corso di studi permette di consolidare sia le competenze metodologiche trasversali per l'analisi di soluzioni tecnologiche avanzate, sia l'attitudine al continuo aggiornamento delle proprie conoscenze. Inoltre, il percorso di studi mira a creare le competenze per gestire l'innovazione e la ricerca tecnologica nel campo dei sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione e nel settore dei sistemi elettronici.
sbocchi professionali:
Il dottore magistrale in Electronics and Communications Engineering trova la sua naturale collocazione all'interno di industrie, aziende, enti e centri di ricerca in cui siano presenti attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e gestione di sistemi di elaborazione e trasmissione dell'informazione, di reti di telecomunicazioni fisse e mobili, di sistemi elettronici complessi. Possiede inoltre le competenze ingegneristiche necessarie all'avvio di attività professionali autonome ed alla fondazione di imprese ad alto contenuto tecnologico. Il corso di studi offerto a Siena si caratterizza per contenuti mirati a formare un laureato magistrale con competenze spendibili in applicazioni nel campo delle telecomunicazioni, dell'elettronica, del biomedicale, della sicurezza, dell'automotive, dell'energia, della conservazione e fruizione dei beni culturali, dell'intrattenimento, della domotica, dell'automazione industriale. I laureati magistrali possono accedere all'Ordine degli Ingegneri, settore Ingegneria dell'Informazione, sezione A.