Iscriversi al 1° anno

Sono possibili due modalità di accesso alla Laurea Magistrale: accesso diretto o mediante prova di ammissione.

L'accesso diretto è consentito agli studenti che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
1. requisiti curriculari;
2. requisiti minimi di qualità, consistenti in una votazione di laurea non inferiore a 95/110

Requisiti curriculari. Si richiede il possesso della Laurea in una delle seguenti classi:
- L-7 Ingegneria Civile ed Ambientale (8)
- L-8 Ingegneria dell'Informazione (9)
- L-9 Ingegneria Industriale (10)
- L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (25)
- L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (26)
- L-35 Scienze Matematiche (32)
- L-41 Statistica (37 Scienze statistiche)

o classe equivalente secondo l'ex D.M.509/99 (il numero della classe equivalente è riportato tra parentesi).

Soddisfano i requisiti curriculari anche i possessori di laurea specialistica ex D.M.509/99 o di laurea secondo l'ordinamento previgente l'ex D.M.509/99, nelle discipline ingegneristiche, matematiche e fisiche, previa valutazione del Comitato per la Didattica di una opportuna differenziazione degli obiettivi formativi di tali percorsi di studio rispetto al CdLM in Electronics and Communications Engineering.
Per gli studenti in possesso di un titolo di studio rilasciato da una università straniera, la valutazione del possesso dei requisiti curriculari è demandata al Comitato per la Didattica, il quale verifica in particolare:
- che il titolo sia rilasciato al termine di un corso di studi di durata almeno triennale;
- che gli obbiettivi formativi siano sufficientemente congruenti con quelli di una delle classi di laurea sopra riportate.
 

È richiesta la conoscenza della lingua inglese al livello almeno B2 del Quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d'Europa e la certificazione dovrà essere allegata alla domanda di valutazione.

Gli studenti di madrelingua non italiana che non raggiungono almeno il livello A1 di conoscenza della lingua italiana dovranno prevedere nei propri percorsi formativi attività finalizzate al raggiungimento di tale livello.

L'ammissione al Corso di Studi, per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari, è subordinata alla verifica della personale preparazione, secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. La verifica riguarda conoscenze proprie degli ambiti disciplinari della matematica, della statistica, della fisica, e dell'ingegneria dell'informazione.

Per gli studenti in possesso di laurea specialistica ex D.M.509/99 o di laurea secondo l'ordinamento previgente l'ex D.M.509/99, la verifica dei requisiti di preparazione personale verrà valutata caso per caso dal Comitato per la Didattica.
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, il Comitato per la Didattica effettua una selezione che prevede la valutazione della preparazione personale basata sul curriculum di studi e una prova di ammissione in forma scritta e/o orale

 

Requisiti minimi di qualità

L'accesso alla Laurea Magistrale richiede il possesso dei requisiti curriculari e prevede la verifica della adeguatezza della preparazione personale.

Non è prevista possibilità di iscriversi con debiti formativi in ingresso.
La verifica della preparazione personale avviene con una prova di ammissione che si svolge di norma in forma orale. Sono ammessi alla prova di ammissione anche laureandi che abbiano già acquisito alla data della prova almeno 120CFU complessivi.

La data di svolgimento della prova di ammissione viene stabilita a seguito della domanda di iscrizione.
Sono esonerati dalla prova di ammissione, in quanto riconosciuti in possesso di adeguata preparazione, i laureati, che hanno i requisiti curriculari e hanno conseguito il titolo di studio con una votazione di almeno 95/110.

Ufficio Relazioni con il pubblico

Banchi di Sotto, 55

numero verde solo da rete fissa 800221644 (lun-ven 9.20-13 mar e gio anche 14-16)
fax 0577 232294
urp@unisi.it oppure info@unisi.it